L’aforisma “Evitare ogni male, coltivare il bene e purificare la mente: questo è l’insegnamento dei Buddha” (traduzione del verso Pali “Sabbapāpassa akaraṇaṃ, kusalassa upasampadā, sacittapariyodapanaṃ – etaṃ Buddhānuśāsanaṃ”) condensa in poche, potenti parole la totalità del percorso buddhista verso la liberazione. Non si tratta di un semplice precetto morale, ma di una profonda roadmap psicologica…
Questi sono gli insegnamenti fondamentali che il Buddha espose nel suo primo discorso dopo l’illuminazione: I Verità del dolore duḥkha-satya dukkha sacca 苦諦 kǔdì k’u-ti kutai sdug-bsngal-gyi bden-paII Verità dell’origine del dolore samudaya-satya samudaya sacca 集諦 jídì chi-ti jittai kun-‘byung-gi bden-paIII Verità della cessazione del dolore nirodha-satya nirodha sacca 滅諦 mièdì mieh-ti mettai ‘go-pa’i bden-paIV…
Lasciar andare non significa semplicemente esprimere verbalmente questa intenzione. È un processo interiore profondo che implica una consapevolezza pura nel momento della morte, priva di attaccamenti emotivi alla famiglia, senza il peso del dolore provocato dall’amore e dalla separazione dai propri cari. Questo è il vero significato di lasciar andare. Se nel cuore persiste ancora…
Le filosofie orientali affondano le loro radici in un passato millenario, sviluppandosi in diverse regioni dell’Asia e dando vita a sistemi di pensiero unici e profondamente influenti. Tra le principali tradizioni filosofiche orientali troviamo l’Induismo, il Buddismo, il Confucianesimo e il Taoismo, ognuna con una sua storia, fondamenti e sviluppi specifici. Induismo: Le radici dell’Induismo…
Il concetto di yin e yang è assolutamente fondamentale nel Taoismo, permeando la sua cosmologia, filosofia ed etica. Non si tratta semplicemente di un simbolo carino o di un’idea superficiale di dualismo, ma di un principio dinamico e profondo che descrive la natura interconnessa e in continua mutazione della realtà. Origini e Significato Primario: Le…
La compassione gioca un ruolo centrale e sfaccettato in diverse filosofie orientali, sebbene le sue sfumature e la sua enfasi possano variare. Ecco una panoramica di come viene concettualizzata in alcune delle principali tradizioni: Buddhismo Nel Buddhismo, la compassione, conosciuta come karuna, è una delle quattro dimore divine (brahmavihara) insieme all’amorevole gentilezza (metta), alla gioia…
La filosofia del non-attaccamento (apalokana) è un concetto centrale nel Buddhismo e strettamente intrecciato con la comprensione della sofferenza (dukkha) e della natura impermanente (anicca) e insostanziale (anatta) della realtà. La Radice della Sofferenza: Nel Buddhismo, l’attaccamento è identificato come una delle principali cause della sofferenza. Questa sofferenza non si riferisce solo al dolore fisico…
La connessione tra il Taoismo e la natura è profondissima e costituisce uno dei pilastri fondamentali di questa filosofia. Non si tratta semplicemente di apprezzare la bellezza del paesaggio, ma di una comprensione radicale dell’interdipendenza tra l’essere umano e il mondo naturale, fino a considerarli un’unica entità dinamica. Approfondiamo il più possibile questa relazione simbiotica:…
La meditazione Zen, o zazen (坐禅 in giapponese, letteralmente “seduta zen”), è una pratica fondamentale nel Buddhismo Zen. Non è tanto una tecnica per raggiungere uno stato specifico, quanto un modo per coltivare la consapevolezza del momento presente e per osservare la natura della propria mente senza giudizio. Ecco un’introduzione pratica per iniziare con la…
Ciao! Applicare il Buddhismo nella vita di ogni giorno non significa necessariamente diventare monaco o ritirarsi in un monastero. Si tratta piuttosto di integrare i principi e le pratiche buddiste nel tessuto della nostra esistenza quotidiana, trasformando il modo in cui pensiamo, parliamo e agiamo. Ecco un approfondimento su come possiamo fare ciò: 1. Coltivare…